Ci siamo già occupati di ernia del disco, delle cause, dei sintomi e di come diagnosticarla. E abbiamo ribadito anche che la storia naturale dell’ernia discale è la guarigione spontanea, epilogo di cui è tuttavia difficile prevedere i tempi necessari. Solitamente si considerano dalle 4 alle 6 settimane di trattamento farmacologico/riabilitativo, prima di arrivare, in...Read More
Lo abbiamo ribadito più volte: il movimento è la chiave fondamentale per prevenire le patologie alla colonna vertebrale. Il nemico numero uno per la schiena è infatti proprio la staticità. E soprattutto in questi ultimi mesi, complice la reclusione forzata dovuta al Covid-19, siamo stati troppo spesso e per troppo tempo immobili. Ora che è...Read More
Ha cambiato e continuerà a ridisegnare il modo di lavorare di molte persone, uomini e donne indistintamente. Lo smart working è diventato la soluzione lavorativa per molte aziende durante il periodo del Covid-19, ma ha anche intensificato scorrette posture da seduti, con un conseguente peggioramento o accentuazione dei dolori lombari e delle lombo-sciatalgie. Insomma, lo...Read More
Lombalgia, cervicalgia, dorsalgia, dolore sacrale. La risposta è prevenire, assumendo comportamenti corretti e sane abitudini che, ripetute quotidianamente, possono costituire un valido aiuto per allontanare patologie fastidiose e spesso davvero invalidanti.Read More
Spondilolistesi ovvero lo slittamento di una vertebra rispetto a quella sottostante a causa di un disallineamento totale o parziale dei corpi vertebrali adiacenti.Read More
Il plank è un importante esercizio di prevenzione del mal di schiena, che rafforza il core, il complesso muscolare coxo-lombo-pelvico da cui dipende l’efficienza e l’efficacia statica e dinamica del corpo umano.Read More
Ci sono delle variazioni delle dimensioni e della forma del canale vertebrale che sono la naturale conseguenza del processo di invecchiamento.Read More
I dolori articolari sono forse uno dei principali fastidi della menopausa, causati da un’infiammazione delle articolazioni, che si presenta nelle donne in questa particolare stagione di vita, con il progressivo calo degli estrogeni e del progesterone.Read More
Quello definito meccanico è il mal di schiena più comune, descritto da chi ne soffre come “pulsante”, “penetrante” o “dolente”, con un dolore che spesso peggiora con il movimento, tanto da indurre i soggetti a mettersi a riposo.Read More
Medico Chirurgo responsabile del Servizio di Chirurgia Vertebrale Oncologica presso l'Istituto Nazionale dei Tumori "G. Pascale" di Napoli e neurochirurgo presso l’Ospedale Israelitico di Roma, specializzato nella cura delle patologie vertebrali.